mercoledì 4 giugno 2008

La struttura delle directories in Gnu-Linux

Quando ci si accosta per le prime volte a Gnu-Linux e si da una "sbirciatina" fuori dalla propria "directory" o "cartella" utente (che è sita dentro la /home) ci si trova di fronte ad una "selva" di directories (o cartelle) spesso dai nomi incomprensibili e che celano chissà quali "misteri"........
Questa spiegazione, che viene direttamente dalla pagina di wikipedia sull' argomento, ci dovrebbe un po schiarire le idee sulla funzione di tutte quelle directories e del perchè molte di quelle non sono accessibili agli "utenti normali" (che i geeks più irrispettosi chiamano "utonti" !!)

.

Struttura delle Directory in ambiente Unix-Linux
(Filesystem Hierarchy Standard)

Directory.............Descrizione

/bin/ ....................File binari per tutti gli utenti (es., cat, ls, cp)
/boot/ ..................File del Boot loader (es., kernel, initrd)
/dev/ ...................File di periferica (devices) (es., /dev/null)
/etc/ ....................File di configurazione del sistema (da et cetera)
/etc/opt/ ..............File di configurazione di /opt/
/etc/X11/ .............File di configurazione dell'X Window System, versione 11
/etc/sgml/ ............File di configurazione per SGML.
/etc/xml/ ..............File di configurazione per XML.
/home/ ................contiene Cartelle personali degli utenti.
/lib/ .....................Librerie essenziali per i binari in /bin/ e /sbin/
/mnt/ ...................Filesystem montati temporaneamente (obsoleto in molte distro).
/media/ ................Punti di montaggio di CD-ROM e altri dispositivi (pennette USB, etc.)
/opt/ ....................Pacchetti software statici.
/proc/ ..................Filesystem virtuale che mostra informazioni sullo stato del kernel e dei
processi attivi; sono presenti soprattutto file di testo (es, uptime, network)
/root/ ..................Cartella /home/ per l'utente root.
/sbin/ ..................Eseguibili per l'amministrazione del sistema (es., init, route, ifup
(system binaries)
/tmp/ ..................File temporanei.
/srv/ ...................Dati specifici forniti dal sistema (served).
/usr/ ...................Gerarchia secondaria per i dati condivisibili ed in sola lettura (unix system
resources). Questa directory è nata per essere condivisa tra gli host e non deve contenere dati specifici.
/usr/bin/ ..............Come la cartella /bin/.
/usr/include/ .........File Header (da "includere").
/usr/lib/ ................Come la cartella /lib/.
/usr/sbin/ .............Come la cartella /sbin/.
/usr/share/ ..........Dati condivisi (shared) indipendenti dall'architettura.
/usr/src/ ..............Codice Sorgente (Source code).
/usr/X11R7/ ........X Window System Versione *11 R*elease *7*.
/usr/local/ ...........Terza gerarchia per i dati locali, specifici per “questo” host. Inoltre, in

modo piuttosto confuso, /usr/local è la posizione per i pacchetti che non fanno parte della distribuzione, come i pacchetti che vengono compilati ed installati a partire dai sorgenti.
/var/ ...................File Variabili come log database, siti web, e files temporanei delle e-mail.

.

http://it.wikipedia.org/wiki/Filesystem_Hierarchy_Standard

1 commento:

Anonimo ha detto...

quello che stavo cercando, grazie