–ifconfig è un comando shell che permette di configuare e visualizzare le impostazione della/e scheda/e di rete.
–La sintassi del comando è:
ifconfig [interfaccia] opzioni indirizzo
– Opzioni: Alcune delle opzioni che possiamo passare al comando sono:
-a Mostra tutte le interfacce di rete con le relative caratteristiche, anche se sono impostate down(non attive)
-s Mostra una lista corta
-v Modalità verbose, indica anche se ci sono errori
-up Attiva un'interfaccia di rete
-down Disattiva un'interfaccia di rete
-netmask 'address' Imposta l'indirizzo della netmask
-broadcast 'address‘ Imposta l'indirizzo di broadcast
–La sintassi del comando è:
ifconfig [interfaccia] opzioni indirizzo
– Opzioni: Alcune delle opzioni che possiamo passare al comando sono:
-a Mostra tutte le interfacce di rete con le relative caratteristiche, anche se sono impostate down(non attive)
-s Mostra una lista corta
-v Modalità verbose, indica anche se ci sono errori
-up Attiva un'interfaccia di rete
-down Disattiva un'interfaccia di rete
-netmask 'address' Imposta l'indirizzo della netmask
-broadcast 'address‘ Imposta l'indirizzo di broadcast
.
Esempi: Se vogliamo visualizzare le impostazioni di rete dopo aver dati il precedente comando, basta dare il comando:
ifconfig
avremo come output:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:18:DE:74:11:4B
inet addr:192.168.0.79 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:16 Base address:0xc000 Memory:b0200000-b0200fff
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
*lo* è un'interfaccia logica, chiamata *Loopback*. Dev'essere sempre attiva, anche se il computer non è connesso alla rete. Per maggiori informazioni consultate la pagina *man.
Si può notare inoltre come il comando ci riporti le varie caratteristiche delle interfacce, come gli IP ad esse associati (scritti nella linea inet addr:), lo stato della stessa (nella riga successiva) e tutta una serie di altre nformazioni i cui dettagli si possono trovare nella pagina di manuale del comando.
Se poi Vogliamo configurare la nostra scheda di rete *eth0*. La scheda è disattivata, la vogliamo attivare, impostare l'indirizzo ip, netmask e broadcast. Diamo il seguente comando:
ifconfig eth0 192.168.0.79 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255 up
http://linuxpedia.netsons.org/index.php/Ifconfig
2 commenti:
Visto che hai fatto ifconfig, nel prossimo post potresti parlare brevemente del comando route ;-)
Ciao,
Gica
Ciao, Grazie per il commento, i miei post trattano di argomenti generali, vorrei evitare di parlare di ogni comando unix-Linux non per altro ma perchè sulla rete ci sono una infinità di tutorial fatti ottimamente.
Prova qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Route
Io non avrei saputo fare meglio !
Posta un commento