L' ultima fatica del team Mandriva (la ex Mandrake) e cioè la "Mandriva 2007" uscita ormai quasi un anno fa (ma è in arrivo tra pochi giorni la "Mandriva 2008.0) offre semplicità di uso e un numero di pacchetti software consistente e facilmente scaricabili tramite la comoda e rinnovata interfaccia RPMDrake. Nella versione KDE (quella con gnome non la conosco) inoltre risulta unica fra molte distro più esaltate ha un "Centro
di Controllo" da dove si posso facilmente modificare o vedere quasi tutte le opzioni del nostro sistema operativo preferito con un semplice click del mouse, e parlo di installazione di stampanti, aggiunta di dischi esterni o il rilevamento di partizioni già esistenti. etc. etc. !! Rilevante e assolutamente performante è il drak3d cioè una interfaccia grafica dove potremo installare e configurare per es. Beryl per tutta una serie di effetti 3D stupefacenti (gurdate i video degli effetti di Beryl) senza scrivere codice o modificare files manualmente ma solo tramite pochi click del mouse, cosa rarissima nel panorama delle distro gnu-linux !!

La mia prova che ho definito entusiasmante per la grafica e la semplicità d' uso mi ha deluso leggermente
solo per quanto riguarda l' interfaccia di connessione a internet tramite bluetooth-GPRS che ha necessitato di un minimo di controlli e di scaricare dei pacchetti di gestione del bluetooth che non erano stati installati automaticamente. Fatto questo, non conoscendo l' interfaccia da usare per la connessione via modem del cell. (che c' è e che dovrebbe funzionare perfettamente) ho preferito installare anche il mio vecchio e caro KPPP con il quale dopo pochi dati di configurazione mi sono connesso con soddisfazione al WEB usando il GPRS del mio cellulare Motorola L6. Consiglio un giro sul sito per un approfondimento.

http://www.mandriva.com/it/linux/2007 (Ingl)
Nessun commento:
Posta un commento