Pubblico volentieri un articolo di Distrowatch su OpenSuse, una distro che non tratto frequentemente (provata solo una volta un paio di anni fa), su richiesta di un paio di amici che ne usano una versione per lavoro (Enterprise)

SuSE Linux è stata acquisita da Novell, Inc. nel tardo 2003. Grandi cambiamenti nello sviluppo, autorizzazioni e disponibilità di SUSE Linux seguirono di li a poco - YaST è stato rilasciato sotto la General Public License, le immagini ISO sono state liberamente distribuite per il download pubblico e, più importante, lo sviluppo della distribuzione è stato aperto alla pubblica partecipazione per la prima volta. Fin dal lancio del progetto openSUSE ed il rilascio della versione 10.0 nell'ottobre del 2005, la distribuzione è diventata completamente libera in tutti i sensi. Il codice di openSUSE è divenuto la base di tutti i prodotti commerciali di Novell, inizialmente chiamato Novell Linux, poi rinominato SUSE Linux Enterprise Desktop e SUSE Linux Enterprise Server.
Oggi openSUSE ha un largo seguito di utenti soddisfatti. La principale ragione per la quale openSUSE riceve la gratificazione da parte degli utenti sono la pulizia e la bellezza del desktop environments (KDE e GNOME), eccellente utilità di amministrazione del sistema (YaST), e, per coloro che hanno acquistato la versione in scatola, una delle migliori documentazioni scritte oggi disponibili. Comunque, il recente accordo tra Novell e Microsoft, che riconosce apparentemente dei diritti di proprietà intellettuale di Microsoft su Linux, è risultato in una ridda di condanne da parte di molte personalità Linux ed ha convinto alcuni utenti a cambiare distribuzione. Sebbene Novell abbia disconosciuto l'accordo e che Microsoft non abbia esercitato alcun diritto, questo avvenimento rimane una spina negli occhi di diverse compagnie Linux comunitarie.
- Pro: Strumento di configurazione comprensibile e intuitivo; grande repository di pacchetti software, eccellente infrastruttura del sito web e documentazione stampata
- Contro: Novell ha stretto accordi con Microsoft nel novembre del 2006 che ha legalizzato Microsoft a detenere diritti su Linux; la procedura nella gestione grafica e amministrativa del desktop è spesso vista come "goffa e lenta"
- Gestione dei pacchetti software: Grafica con YaST e da linea di comando con l'uso di pacchetti RPM
- Edizioni disponibili: openSUSE per processori a 32-bit (i386), 64-bit (x86_64) e PowerPC (ppc); SUSE Linux Enterprise per architetture i586, ia64, ppc, s390, s390x e x86_64; anche una edizione live DVD non installabile

Per scaricare l' ultima versione:
Pagina di DownLoad
Copyright © 2007 Ladislav Bodnar. This Italian translation was kindly provided by Giorgio Beltrammi.
Pagina di DownLoad
Copyright © 2007 Ladislav Bodnar. This Italian translation was kindly provided by Giorgio Beltrammi.